Accesso effettuato come:
filler@godaddy.com
Questo libro contiene consigli pratici e suggerimenti, ma anche tantissime ricette e le interviste, raccolte direttamente sul campo dagli autori, a chi la Dieta Mediterranea la vive da vicino, magari inconsapevolmente da generazioni, ricevendone i benefici.
«Questo libro ha quindi l’enorme valore di accompagnare i lettori e le lettrici in un viaggio che parte dalla scienza e arriva alla scoperta – o meglio alla riscoperta – dei piatti tipici della nostra Dieta Mediterranea. E lo fa in modo molto originale, entrando nelle case e raccogliendo testimonianze, racconti e ricette.» - Dalla prefazione di Antonella Viola
Alzi la mano chi, in qualche momento della propria vita, non si è lasciato ingannare da promesse miracolose su fantomatici effetti benefici di un alimento o su poteri dimagranti di diete facili e senza sforzi. Questo perché di diete ed eventuali effetti salutari si parla diffusamente, molto spesso senza una vera conoscenza scientifica. La sfida dei nostri giorni, dunque, è proprio quella di districarsi tra mari di informazioni a volte false, ingannevoli, incomplete o semplicemente vere ma difficili da comprendere. Fortunatamente esiste un metodo che promette quello che mantiene ed è, almeno per noi italiani, semplice, a portata di mano e sostenibile. Non è un caso che la Dieta Mediterranea sia fra le diete più apprezzate e studiate nel mondo (e infatti è fra le poche diete avallate da moltissimi studi scientifici, recenti e non). Questo libro, scritto da una giovane coppia di eminenti studiosi, marito e moglie, ripensa e ripropone la Dieta Mediterranea alla luce delle ultimissime scoperte e delle nuove “prove” che la pongono in cima alla lista degli stili alimentari e di vita che apportano benessere. Informazioni utili, punti di vista supportati da studi e ricerche, ricette facili e veloci da preparare rendono questo libro un compagno ideale per chiunque voglia ritrovare, con semplicità, il piacere della buona tavola e la consapevolezza che, davvero, “siamo quello che mangiamo”. Un medico ricercatore e un dietista con alle spalle un passato da chef professionista ci guidano in un viaggio attraverso la Dieta Mediterranea, intrecciando ricordi ed evidenze scientifiche.
Il resoconto del viaggio gastronomico effettuato in Puglia dalla
scrittrice Nancy Harmon Jenkins nell’autunno del 1995. In 262 pagine
raccoglie il meglio delle ricette tradizionali del tacco dello stivale.
Estate 1975. In un villaggio della costa salentina si rinnova la guerra
che oppone i ragazzini benestanti ai figli dei pescatori, dei pastori, dei
contadini: i cosiddetti cafoni. A dichiarare e alimentare questo
conflitto è il quattordicenne capo dei signori, che fa Angelo di nome,
ma che nel soprannome porta il segno del campione e della perfidia:
Francisco Marinho (rapinoso calciatore brasiliano dell’epoca),
altrimenti detto il Maligno. Ossessionato dall’odio per i cafoni,
Francisco Marinho combatte in nome dell’ordine sociale, della
divisione di classe, della continuità storica. Ma quando, per un
tragicomico equivoco, nella sua visione del mondo subentra una punta
di compassione – o forse di affetto, o forse di amore – verso una
giovane cafona, la separazione tra il bene e il male comincia a
offuscarsi. Intorno a lui, i sintomi di una stagione nuova: dove il
prestigio o la disgrazia dell’essere cede il passo all’arroganza
dell’avere. La guerra dei cafoni non sarà più scontro tra i ranghi che
ribadiscono la propria natura, ma lotta di conquista, arrampicamento,
disordine collettivo e interiore. Metafora, attraverso un microcosmo di
ragazzini indemoniati, del cambiamento collettivo che in quegli anni
trasfigurò il nostro paese, il nuovo libro di Carlo D’Amicis è poema
cavalleresco e satira sociale, romanzo di formazione e divertissement
pulp, tragedia dell’antica borghesia e commedia dell’Italia moderna.
Puglia anni Ottanta, Domenico e Francesco, chiamati da tutti Zazà e
Veleno, sono due ragazzini che giocano tra gravine e trulli con una
banda di personaggi memorabili insieme a cui cresceranno. I due
vengono da famiglie molto diverse: Zazà vive in un quartiere popolare,
Veleno è un figlio di papà. Negli anni si imbatteranno in Annalisa, una
ragazza dalla vita poco ordinaria e dalla bellezza fuori dal comune.
Annalisa frequenta i matti del paese, si veste fuori moda, chiacchiera
soltanto con uomini molto anziani e si porta addosso terribili dicerie
che gli eventi paiono confermare drammaticamente con il passare del
tempo. Eppure il suo fascino unico sembra perseguitare come una
maledizione i due amici, cui la vita serba disavventure e svolte
clamorose. Una Puglia d’epoca per un romanzo intenso e avvincente.
C’è anche un pezzo di Puglia nelle storie di rinascita, coraggio e ritorno alla terra raccontate da Laura Donadoni, ambasciatrice internazionale dei vini italiani, nel suo libro “Come il vino ti cambia la vita” (Cairo Editore). Tra i sei “straordinari” produttori, che hanno scelto con coraggio e testardaggine la ricchezza enogastronomica e culturale e la bellezza dei territori, il salentino Claudio Quarta, ex ricercatore genetista e imprenditore farmaceutico, da quindici anni ormai viticoltore di successo con tre cantine nel “Sud che emoziona ”: due sono in Salento–Tenute Eméra a Lizzano e Moros a Guagnano e una, Cantina Sanpaolo, in Irpinia.
Puglie minuscole e minori, arcaiche e marginali, Puglie di tutti i giorni,
periferiche e secondarie rispetto alle cartoline, alle riviste e alle
oleografie allestite per le fiere del turismo. Ma non è una Puglia in
tono minore o marginale quella che emerge da questo libro tutto da
“vedere” e da ” ascoltare”, ma anche da “assaporare” per la sua
esplosione di colori e atmosfere che animano la nostra terra.
Un libro mobile e intenso. Clara è magnetica. Illumina le stanze in cui
entra o le oscura, a seconda della tempesta che l'accompagna. L'ultima volta che l'hanno vista viva, camminava nuda nel centro della statale Bari-Taranto. Questa è la storia di due giovinezze, una famiglia, una città, delle colpe dei padri annidate nella debolezza dei figli, di un mondo dove il denaro può aggiustare ogni cosa fino all'attimo preciso in cui è già troppo tardi. Al centro c'è un corpo di donna chiuso nello sguardo di tutti quelli che hanno creduto di poterlo possedere.
Copyright © 2020-2024 Agricola -justpugliafactory S.Romagnoli P.IVA IT08263521000
justpugliafactory - EVO EXTRA VIRGIN OLIVE OIL
This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.